Sul tempo cronologico i nostri ricordi scolastici si fanno sempre più sbiaditi. Concetti come ora solare, ora legale, longitudine, latitudine, l’orientamento col sole, fusi orari, meridiane positive e negative, orologi al quarzo, cronografi, atomici, etc. diventano reminiscenze lontane nel tempo (appunto), ma con i quali, in un modo o nell’altro, abbiamo giornalmente a che fare. O che almeno sarebbe bene chiarirsi, non fosse altro che per spiegarle ai nostri figli senza farci una brutta figura.
Marco Biffani
TIC (plin) TAC (plon) (Il tempo lo misuravano con l’acqua, poi…)
In questa monografia, il recupero dell’antico orologio ad acqua di Villa Borghese e la sua adozione da parte di una prestigiosa Scuola professionale di Roma, dell’Opus Dei, la E.L.I.S. (Edu- cazione Lavoro Istruzione Studio), è una occasione per l’autore, Marco Biffani, di allargare il tema anche ai musei di orologi nel mondo, alle citazioni sul tempo, ai vari sistemi di datazione di elementi e reperti archeologici, oltre a fornirci le foto delle me- ridiane romane ed anche di alcuni orologi da torre italiani ed esteri che hanno fatto la storia.
E, sul tempo cronologico, molto altro ancora. In chiusura rac- conta come sono nate e si sono sviluppate alcune delle più im- portanti e famose Case Orologiere mondiali.